1. Tenia nel gatto: cosa devi sapere di questo parassita
  2. Filaria nel cane: trattamento e prevenzione contro questa malattia
  3. Scarpe per cani: la diatriba tra i favorevoli e i non
  4. Gengivostomatite nei gatti: quali sono le cause e i sintomi
  5. Sindrome da autodeplumazione nei pappagalli: di cosa si tratta
  6. Spiaggia per cani: Il Santos, passare le vacanze al mare in Puglia
  7. Caldo per cani e gatti: come proteggerli e rinfrescarli in estate
  8. Malattia di Lyme: cos’è e come fare a riconoscerla
  9. Val di Fassa: itinerari per una vacanza da sogno con Fido
  10. Svezzamento cuccioli: cos’è e perchè devono stare con la mamma
  11. Escursione con Fido al Parco Nazionale del Gran Paradiso
  12. Tartarughiere e accessori per il tuo amico d’acqua dolce
  13. Unghie dei cani: la guida essenziale per mantenerle sane e forti
  14. Crocchette per cani pressate a freddo: perchè sono le migliori
  15. Migliore acquario Juwel per neofiti: guida alla scelta 
  16. Acquario d’acqua dolce: cosa devi sapere
  17. Sapevi che lo stress nel gatto è una malattia mentale comune?
  18. Gabbie per pappagalli, le migliori soluzioni da interno ed esterno
  19. I disturbi cutanei nel gatto sono molto comuni: ecco cosa sapere
  20. Quali sono le specie di pappagallo da poter tenere in casa
  21. Shampoo per cani: i migliori per il tuo amico a 4 zampe
  22. Vacanza con fido: dove godersi il mare a Rimini con il tuo cane
  23. E’ in arrivo un gatto in casa? Ecco cosa devi sapere
  24. Forasacchi in arrivo: l’incubo per chi possiede un amico a 4 zampe
  25. Pettorina per animali: come scegliere quella giusta
  26. Tartaruga d’acqua dolce: come prendersene cura
  27. Antiparassitari per cani e gatti: spot-on VS collare
  28. Le migliori lettiere per gatto: guida all’acquisto
  29. I migliori dispenser di acqua per il tuo gatto e cane
  30. Campanelli d’allarme per capire se il tuo cane non sta bene
  31. Alimentazione del coniglio domestico: quello che forse non sapevi
  32. Quando e come pulire le orecchie del cane: ecco alcuni consigli

La Tenia è un parassita intestinale molto comune nei gatti domestici che può essere facilmente debellata ai primi sintomi. Ma come si fa a capire se il nostro amico felino ha la Tenia e come la prende?

Cosa è la Tenia e come riconoscerla

Si tratta di un verme piatto che può variare in lunghezza da pochi millimetri a diversi centimetri. Questi parassiti si sviluppano nel tratto intestinale del gatto, attaccandosi alla parete dell’intestino e nutrendosi dei nutrienti che il gatto ingerisce con il cibo.

Esistono due specie di parassiti che possono colpire il nostro gatto: la Taenia spp. e la Dipylidium caninum. Nel primo caso, la trasmissione avviene tramite la caccia o l’ingestione di animali infetti, come piccoli roditori e mammiferi. Nel secondo caso invece, avviene tramite ingestione di una pulce infetta durante la pulizia e prolifera nell’intestino del gatto.

La tenia, una volta matura nell’intestino del gatto, produce segmenti corporei chiamati proglottidi, che contengono uova mature. Questi proglottidi vengono eliminati con le feci del gatto e possono apparire come piccoli segmenti bianchi o gialli nel suo ambiente. Questi segmenti possono anche contenere uova infettive, contribuendo alla diffusione della tenia.

Tenia
Immagine presa da Pixabay

E’ molto importante conoscere il ciclo della Tenia, in quanto se il vostro gatto vive in casa è buona norma disinfettare tutte le parti cui il gatto è entrato in contatto.

Sintomi principali

Oltre alla presenza nelle feci di piccoli segmenti bianchi o gialli, il vostro amico felino può soffrire di irritazione all’ano e quindi si lecca frequentemente la zona interessata, ma anche vomito e perdita di peso. Se il vostro micio si strofina con il sedere a terra frequentemente, allora accusa prurito all’ano ed è dovuto al parassita.

E’ importante sapere che – anche se meno comune – la Tenia si può trasmettere tra gatti; tuttavia, la principale fonte di infestazione sono la caccia e le pulci.

Cosa fare quando il nostro gatto ha la Tenia

Nel momento in cui ci accorgiamo che il nostro micio ha la Tenia, la prima cosa da fare è sicuramente quella di rivolgersi al proprio veterinario di fiducia, che effettuerà dei controlli specifici per identificare la specie di Tenia che ha infestato il vostro animale domestico e somministrerà la giusta terapia.

Altro aspetto importante, è assicurarsi di tenere sempre pulito l’ambiente dove vive il gatto e utilizzare antiparassitari anche se vive in casa. Altra forma di prevenzione è quella di evitargli la caccia, ma non è sempre possibile, specialmente se il nostro gatto è abituato anche alla vita esterna.

In questi caso, eseguire controlli periodici è un primo passo per assicurarsi che non venga infettato oppure procurargli giochi per soddisfare il suo istinto di cacciatore.

Questo articolo è stato scritto solo a titolo informativo e non vuole sostituire in alcun modo il parere del veterinario. Per ogni dubbio o comportamento anomalo, chiamare il proprio veterinario di fiducia o la clinica veterinaria a voi più vicina.