Oggi parliamo di un argomento molto discusso e polemizzato, ovvero le scarpe per cani. Da una parte abbiamo gli estremisti del “no alle scarpe e indumenti per gli animali”, secondo cui sarebbe una moda irrispettosa nei confronti dei nostri amici a 4 zampe e la loro dignità; dall’altra abbiamo invece l’opposto secondo cui non ci sarebbe nulla di male a vestire il proprio animale come si vuole.
Sorge spontanea la domanda: dove sta la verità? Facciamo un pò di chiarezza!

Scarpe per cani: alcuni casi in cui utilizzarle
Iniziamo col dire che le scarpe per cani, così come gli indumenti di cui parleremo in questo articolo, non sono da demonizzare completamente. Ci possono essere molteplici motivi per cui un veterinario potrebbe consigliarne l’uso; uno di questi è l’utilizzo clinico post-operatorio.
Quando il nostro amico a quattro zampe subisce un intervento, soprattutto in operazioni delicate che coinvolgono le zone di deambulazione, è probabile che tenda a leccarsi o strapparsi le fasciature, arrivando anche a infettare la ferita. Calzini e scarpe per cani rappresentano la soluzione migliore per evitare che ciò accada, proteggendolo dalla sporcizia e prevenendo tentativi di rimuovere le fasce. Anche se il collare elisabettiano è un valido aiuto per evitare tali comportamenti, spesso non è sufficiente quando portiamo il nostro animale a fare una passeggiata.
Un altro caso in cui i veterinari consigliano l’uso di scarpe per cani è durante condizioni climatiche avverse. Ad esempio, durante l’estate, non sempre è possibile portare fuori il cane durante le ore più fresche a causa degli impegni. In contatto con l’asfalto caldo, i cuscinetti delle zampe possono ustionarsi gravemente. Le scarpe per cani, in questo caso, si rivelano utili per prevenire tali lesioni. Lo stesso vale per i periodi invernali e in presenza di neve, soprattutto per i cani a pelo lungo, dove si formano delle palline di ghiaccio tra i cuscinetti e il pelo, causando fastidi e lesioni mentre camminano.
Il cane non è un gioco alla moda
Discorso diverso si applica nei casi in cui il cane diventa un giocattolo, nel vero senso della parola. Utilizzare delle scarpe per cani – addirittura non conformi – per il solo gusto di vestirlo e farlo apparire è un comportamento sbagliato e poco dignitoso nei confronti del proprio animale da compagnia.

Inoltre, l’uso scorretto delle scarpe per cani non conformi può portare a seri problemi per il tuo amico a quattro zampe. Ad esempio:
- Interferiscono con l’anatomia naturale delle zampe causandogli fastidi.
- Alcuni materiali e design possono causare irritazione e allergie.
- Le zampe dei cani hanno un ruolo cruciale nel regolare la temperatura corporea, e scarpe inadeguate potrebbero impedire il corretto scambio termico attraverso le zampe, rendendo il cane più suscettibile al surriscaldamento o al congelamento.
- I cani dipendono dalla presa delle loro zampe per mantenere l’equilibrio e muoversi in modo sicuro su diverse superfici. Scarpe mal progettate o inadatte potrebbero ridurre la trazione e la stabilità, aumentando il rischio di scivolamenti, cadute e infortuni.
- Non tutti i cani accettano di indossare le scarpe, e ciò può causare loro forte stress, ansia e disagio.
- Scarpe per cani non conformi possono sfregare sui cuscinetti, causando vesciche e infezioni.
- Non meno importante, c’è il rischio che i materiali delle scarpe si stacchino e il cane li ingerisca.
A meno che non ci sia un motivo valido e un consiglio da parte del veterinario di utilizzare delle scarpe per cani apposite, è saggio evitare di far indossare scarpe inadatte al nostro amico a quattro zampe.