1. Rogna canina: come riconoscerla e prevenzione
  2. Giochi per gatti: ecco alcuni da acquistare per placare i loro istinti
  3. Tenia nel gatto: cosa devi sapere di questo parassita
  4. Filaria nel cane: trattamento e prevenzione contro questa malattia
  5. Scarpe per cani: la diatriba tra i favorevoli e i non
  6. Gengivostomatite nei gatti: quali sono le cause e i sintomi
  7. Sindrome da autodeplumazione nei pappagalli: di cosa si tratta
  8. Spiaggia per cani: Il Santos, passare le vacanze al mare in Puglia
  9. Caldo per cani e gatti: come proteggerli e rinfrescarli in estate
  10. Malattia di Lyme: cos’è e come fare a riconoscerla
  11. Val di Fassa: itinerari per una vacanza da sogno con Fido
  12. Svezzamento cuccioli: cos’è e perchè devono stare con la mamma
  13. Escursione con Fido al Parco Nazionale del Gran Paradiso
  14. Tartarughiere e accessori per il tuo amico d’acqua dolce
  15. Unghie dei cani: la guida essenziale per mantenerle sane e forti
  16. Crocchette per cani pressate a freddo: perchè sono le migliori
  17. Migliore acquario Juwel per neofiti: guida alla scelta 
  18. Acquario d’acqua dolce: cosa devi sapere
  19. Sapevi che lo stress nel gatto è una malattia mentale comune?
  20. Gabbie per pappagalli, le migliori soluzioni da interno ed esterno
  21. I disturbi cutanei nel gatto sono molto comuni: ecco cosa sapere
  22. Quali sono le specie di pappagallo da poter tenere in casa
  23. Shampoo per cani: i migliori per il tuo amico a 4 zampe
  24. Vacanza con fido: dove godersi il mare a Rimini con il tuo cane
  25. E’ in arrivo un gatto in casa? Ecco cosa devi sapere
  26. Forasacchi in arrivo: l’incubo per chi possiede un amico a 4 zampe
  27. Pettorina per animali: come scegliere quella giusta
  28. Tartaruga d’acqua dolce: come prendersene cura
  29. Antiparassitari per cani e gatti: spot-on VS collare
  30. Le migliori lettiere per gatto: guida all’acquisto
  31. I migliori dispenser di acqua per il tuo gatto e cane
  32. Campanelli d’allarme per capire se il tuo cane non sta bene
  33. Alimentazione del coniglio domestico: quello che forse non sapevi
  34. Quando e come pulire le orecchie del cane: ecco alcuni consigli

La rogna canina è una malattia della pelle che colpisce il cane causata da acari chiamati “Sarcoptes scabiei canis“, che si trasmettono da un cane infetto all’altro. E’ però una malattia che si può curare, anche se richiede del tempo e pazienza.

Quanti tipi di rogna canina esistono

La rogna causata dalla sarcoptes è solo una delle scabbie che può infettare il cane; un altro acaro è il Demodex canis che sono normalmente presenti sulla pelle di tutti i cani. Tuttavia, se questi proliferano troppo, possono causare la così detta “rogna demodettica” che si può manifestare in varie forme.

Ma come si riconosce questa malattia?

Questa condizione dermatologica ha alcuni sintomi in comune tra i due tipi di acari, ovvero forte prurito tanto da debilitare il cane; la pelle intorno alle orecchie, agli occhi, ai gomiti, al ventre e alle zampe può diventare arrossata e infiammata e spesso spoglia di pelo, fino a sviluppare croste e lesioni e infezioni batteriche.

Rogna canina: come riconoscerla e prevenzione
Foto presa da Pixabay

È importante notare che mentre la rogna sarcoptica è altamente contagiosa e può trasmettersi ad altri cani e, in alcuni casi, anche all’uomo, la rogna demodettica non è generalmente considerata contagiosa tra i cani.

Entrambe le condizioni richiedono la diagnosi e il trattamento da parte di un veterinario esperto, in quanto la gestione può variare a seconda della forma di rogna e della gravità dei sintomi.

E’ possibile prevenire la rogna?

Sicuramente avere cura del proprio animale domestico è un buon inizio per preservarlo da svariate malattie, con controlli e analisi periodiche presso il proprio veterinario o clinica di fiducia. Evitare anche il contagio con cani infetti o presunti, mantenere il cane e il suo ambiente pulito per prevenire l’infestazione di acari.

Sfortunatamente, in ambienti ad alta densità di popolazione, come i canili, la proliferazione dei batteri è un fenomeno comune, aumentando significativamente il potenziale rischio di contagio. Pertanto, è fondamentale garantire la pulizia degli ambienti e limitare l’interazione del tuo cane con altri cani di cui non si è certi.

Questo articolo è stato scritto solo a titolo informativo e non vuole sostituire in alcun modo il parere del veterinario. Per ogni dubbio o comportamento anomalo, chiamare il proprio veterinario di fiducia o la clinica veterinaria a voi più vicina.