1. Piante per acquari d’acqua dolce: ecco quali scegliere
  2. Furetto domestico: sfatiamo qualche mito su questo animale
  3. Rogna canina: come riconoscerla e prevenzione
  4. Giochi per gatti: ecco alcuni da acquistare per placare i loro istinti
  5. Tenia nel gatto: cosa devi sapere di questo parassita
  6. Filaria nel cane: trattamento e prevenzione contro questa malattia
  7. Scarpe per cani: la diatriba tra i favorevoli e i non
  8. Gengivostomatite nei gatti: quali sono le cause e i sintomi
  9. Sindrome da autodeplumazione nei pappagalli: di cosa si tratta
  10. Spiaggia per cani: Il Santos, passare le vacanze al mare in Puglia
  11. Caldo per cani e gatti: come proteggerli e rinfrescarli in estate
  12. Malattia di Lyme: cos’è e come fare a riconoscerla
  13. Val di Fassa: itinerari per una vacanza da sogno con Fido
  14. Svezzamento cuccioli: cos’è e perchè devono stare con la mamma
  15. Escursione con Fido al Parco Nazionale del Gran Paradiso
  16. Tartarughiere e accessori per il tuo amico d’acqua dolce
  17. Unghie dei cani: la guida essenziale per mantenerle sane e forti
  18. Crocchette per cani pressate a freddo: perchè sono le migliori
  19. Migliore acquario Juwel per neofiti: guida alla scelta 
  20. Acquario d’acqua dolce: cosa devi sapere
  21. Sapevi che lo stress nel gatto è una malattia mentale comune?
  22. Gabbie per pappagalli, le migliori soluzioni da interno ed esterno
  23. I disturbi cutanei nel gatto sono molto comuni: ecco cosa sapere
  24. Quali sono le specie di pappagallo da poter tenere in casa
  25. Shampoo per cani: i migliori per il tuo amico a 4 zampe
  26. Vacanza con fido: dove godersi il mare a Rimini con il tuo cane
  27. E’ in arrivo un gatto in casa? Ecco cosa devi sapere
  28. Forasacchi in arrivo: l’incubo per chi possiede un amico a 4 zampe
  29. Pettorina per animali: come scegliere quella giusta
  30. Tartaruga d’acqua dolce: come prendersene cura
  31. Antiparassitari per cani e gatti: spot-on VS collare
  32. Le migliori lettiere per gatto: guida all’acquisto
  33. I migliori dispenser di acqua per il tuo gatto e cane
  34. Campanelli d’allarme per capire se il tuo cane non sta bene
  35. Alimentazione del coniglio domestico: quello che forse non sapevi
  36. Quando e come pulire le orecchie del cane: ecco alcuni consigli

Ogni acquario – sia esso dolce o salato – ha bisogno di accessori che sono essenziali per l’ecosistema acquatico e tra questi, le piante per acquari sono forse il primo aspetto più importante a cui pensare, per la salute dei suoi ospiti. C’è chi ancora pensa che acquistare le piante finte sia una soluzione economica e ottimale, ma è l’esatto contrario!

I benefici di avere piante per acquari vere per i pesci e non solo

L’acquario è un ecosistema che richiede cura e attenzione sotto diversi aspetti e uno di questi è proprio l’introduzione delle piante vere già in fase di allestimento e maturazione dell’acqua, prima di introdurre qualsiasi ospite.

piante per acquari

Le piante contribuiscono infatti all’equilibrio ecologico dell’acquario, assorbendo i nutrienti in eccesso come nitrati e fosfati, che altrimenti favorirebbero la crescita di alghe indesiderate, forniscono anche rifugi e nascondigli per i pesci – un aspetto molto importante per chi ha a cuore la loro salute – riducendo lo stress e migliorando il loro benessere. Inoltre, producono ossigeno durante la fotosintesi, migliorando la qualità dell’acqua e la vitalità degli abitanti dell’acquario.

Tutto questo, le piante finte non lo fanno e potrebbero in molti casi creare ferite ai pesci che si strofinano alle foglie (appunto dure e spigolose in quanto plastica). Inoltre, possono rilasciare nel tempo sostanze nocive per i pesci. Un altro aspetto molto importante è l’estetica: le piante vere sono molto più belle e naturali grazie ai loro colori.

Alcune piante indispensabili per l’acquario

Ci sono molte piante per acquari di acqua dolce che sono compatibili tra loro, mentre con altre possono entrare in allelopatia. Dunque, prima di acquistare piante “a casaccio” è buona norma informarsi quali sono compatibili tra loro e per il tipo di acquario che si vuole allestire.

Tra le più comuni abbiamo:

  • la vallisneria: una pianta che offre molti ripari ai pesci in quanto cresce facilmente e velocemente, a foglia lunga e sottile;
  • l’anubias: ce ne sono di diverse specie e sono quelle piante con cui è possibile creare allestimenti molto belli. Infatti, non va interrata ma si ancorano a rocce e tronchi, dando un aspetto più naturale all’acquario;
Piante per acquari d'acqua dolce: ecco quali scegliere
  • la famiglia delle cryptocorine: disponibili in diverse forme, colori e dimensioni e sono indispensabili in un acquario in quanto creano rifugi ai pesci e migliorano la qualità dell’acqua;
  • Egeria densa: è una pianta che cresce velocemente e non ha esigenze particolari, perfetta per i neofiti ma non bisogna inserirla se si ha intenzione di mettere la limnophila sessiliflora in quanto vanno in alleloparia;
  • Limnophila sessiliflora: è un’altra pianta molto facile da gestire e che cresce anch’essa velocemente, con le sue foglie pennate anch’essa contribuisce a fornire riparo agli ospiti dell’acquario e ad assorbire nitrati e nitriti;
  • Hygrophila: ci sono diverse specie di Hygrophila che si adattano a diversi tipi di acquario d’acqua dolce, a crescita rapida ma sono soprattutto considerate ossigenanti.

Queste sono solo alcune delle tantissime specie di piante per acquari d’acqua dolce che aiutano a rendere non solo sano l’ecosistema, ma anche a donargli un aspetto molto naturale. Gli acquari richiedono cure e attenzioni; tuttavia, una volta che l’ecosistema è avviato e funziona bene, bastono pochi e semplici accorgimenti per avere un acquario sempre perfetto e in salute.