1. Furetto domestico: sfatiamo qualche mito su questo animale
  2. Rogna canina: come riconoscerla e prevenzione
  3. Giochi per gatti: ecco alcuni da acquistare per placare i loro istinti
  4. Tenia nel gatto: cosa devi sapere di questo parassita
  5. Filaria nel cane: trattamento e prevenzione contro questa malattia
  6. Scarpe per cani: la diatriba tra i favorevoli e i non
  7. Gengivostomatite nei gatti: quali sono le cause e i sintomi
  8. Sindrome da autodeplumazione nei pappagalli: di cosa si tratta
  9. Spiaggia per cani: Il Santos, passare le vacanze al mare in Puglia
  10. Caldo per cani e gatti: come proteggerli e rinfrescarli in estate
  11. Malattia di Lyme: cos’è e come fare a riconoscerla
  12. Val di Fassa: itinerari per una vacanza da sogno con Fido
  13. Svezzamento cuccioli: cos’è e perchè devono stare con la mamma
  14. Escursione con Fido al Parco Nazionale del Gran Paradiso
  15. Tartarughiere e accessori per il tuo amico d’acqua dolce
  16. Unghie dei cani: la guida essenziale per mantenerle sane e forti
  17. Crocchette per cani pressate a freddo: perchè sono le migliori
  18. Migliore acquario Juwel per neofiti: guida alla scelta 
  19. Acquario d’acqua dolce: cosa devi sapere
  20. Sapevi che lo stress nel gatto è una malattia mentale comune?
  21. Gabbie per pappagalli, le migliori soluzioni da interno ed esterno
  22. I disturbi cutanei nel gatto sono molto comuni: ecco cosa sapere
  23. Quali sono le specie di pappagallo da poter tenere in casa
  24. Shampoo per cani: i migliori per il tuo amico a 4 zampe
  25. Vacanza con fido: dove godersi il mare a Rimini con il tuo cane
  26. E’ in arrivo un gatto in casa? Ecco cosa devi sapere
  27. Forasacchi in arrivo: l’incubo per chi possiede un amico a 4 zampe
  28. Pettorina per animali: come scegliere quella giusta
  29. Tartaruga d’acqua dolce: come prendersene cura
  30. Antiparassitari per cani e gatti: spot-on VS collare
  31. Le migliori lettiere per gatto: guida all’acquisto
  32. I migliori dispenser di acqua per il tuo gatto e cane
  33. Campanelli d’allarme per capire se il tuo cane non sta bene
  34. Alimentazione del coniglio domestico: quello che forse non sapevi
  35. Quando e come pulire le orecchie del cane: ecco alcuni consigli

Nonostante il furetto domestico sia un animale affettuoso, intelligente e giocoso, persistono pregiudizi negativi nei confronti di questa specie come animale domestico. È importante sfatare tali stereotipi, poiché i furetti possono essere compagni amorevoli e adatti per le famiglie responsabili.

Cosa sapere prima di adottare un furetto domestico

Ancora oggi il furetto domestico viene considerato un roditore, ma in realtà non lo è e di conseguenza ha bisogno di un’alimentazione adeguata ed equilibrata. Infatti, il furetto fa parte della famiglia delle Mustelidae cui fanno parte anche donnole, visoni e lontre.

E’ quindi un carnivoro e predatore che mangia i roditori; la sua dieta è basata su carne cruda unita a carboidrati facilmente digeribili, fibre e vitamine. E’ molto importante che il furetto abbia una dieta bilanciata, così che possa stare sempre in salute e non avere carenze nutrizionali.

Furetto domestico: sfatiamo qualche mito su questo animale
furetto domestico – foto presa da Pixabay

Un altro mito da sfatare molto importante è che sono animale che amano la pulizia e soprattutto anallergico. Infatti, produce meno allergeni rispetto a qualsiasi altro animale inclusi cane e gatto ed è consigliato per quelle persone che sono allergiche al pelo dell’animale.

E’ un animale che ama essere pulito, dunque deve essere lavato e pettinato frequentemente. Probabilmente richiede più cure un furetto che un qualsiasi altro animale.

Non chiudere il tuo furetto in gabbia

Purtroppo, chi decide di avere un furetto come animale domestico pensa che la sua casa ideale sia un gabbia grande. E’ assolutamente sbagliato!

Il furetto non deve mai essere chiuso in gabbia in quanto è un animale molto attivo, socievole e giocoso. La gabbia può essere un di più da adibire come stanzetta per giocare e riposare, da tenere sempre aperta in modo tale che il furetto possa entrare ed uscire a suo piacimento. Inoltre, deve essere grande, a più piani ed attrezzata.

Questo animale ha tante energie e allo stesso tempo ama dormire ed è intelligente. Infatti, con un pò di pazienza è possibile addestrarlo a fare i bisogni nella toilette per gatti e a rispondere al suo nome quando chiamato. Molte persone lo portano anche a spasso con la pettorina, come un vero e proprio animale domestico.

Il furetto si lega molto alla sua famiglia, è sensibile e per questo richiede cure e attenzioni esattamente con un cane o un gatto. Inoltre, è estremamente curioso e in quanto tale, è buona norma assicurarsi che non ci siano via di uscita perchè si perderebbe o si potrebbe fare male.

Questo articolo è stato scritto solo a titolo informativo e non vuole sostituire in alcun modo il parere del veterinario. Per ogni dubbio o comportamento anomalo, chiamare il proprio veterinario di fiducia o la clinica veterinaria a voi più vicina.