Nonostante il furetto domestico sia un animale affettuoso, intelligente e giocoso, persistono pregiudizi negativi nei confronti di questa specie come animale domestico. È importante sfatare tali stereotipi, poiché i furetti possono essere compagni amorevoli e adatti per le famiglie responsabili.
Cosa sapere prima di adottare un furetto domestico
Ancora oggi il furetto domestico viene considerato un roditore, ma in realtà non lo è e di conseguenza ha bisogno di un’alimentazione adeguata ed equilibrata. Infatti, il furetto fa parte della famiglia delle Mustelidae cui fanno parte anche donnole, visoni e lontre.
E’ quindi un carnivoro e predatore che mangia i roditori; la sua dieta è basata su carne cruda unita a carboidrati facilmente digeribili, fibre e vitamine. E’ molto importante che il furetto abbia una dieta bilanciata, così che possa stare sempre in salute e non avere carenze nutrizionali.

Un altro mito da sfatare molto importante è che sono animale che amano la pulizia e soprattutto anallergico. Infatti, produce meno allergeni rispetto a qualsiasi altro animale inclusi cane e gatto ed è consigliato per quelle persone che sono allergiche al pelo dell’animale.
E’ un animale che ama essere pulito, dunque deve essere lavato e pettinato frequentemente. Probabilmente richiede più cure un furetto che un qualsiasi altro animale.
Non chiudere il tuo furetto in gabbia
Purtroppo, chi decide di avere un furetto come animale domestico pensa che la sua casa ideale sia un gabbia grande. E’ assolutamente sbagliato!
Il furetto non deve mai essere chiuso in gabbia in quanto è un animale molto attivo, socievole e giocoso. La gabbia può essere un di più da adibire come stanzetta per giocare e riposare, da tenere sempre aperta in modo tale che il furetto possa entrare ed uscire a suo piacimento. Inoltre, deve essere grande, a più piani ed attrezzata.
Questo animale ha tante energie e allo stesso tempo ama dormire ed è intelligente. Infatti, con un pò di pazienza è possibile addestrarlo a fare i bisogni nella toilette per gatti e a rispondere al suo nome quando chiamato. Molte persone lo portano anche a spasso con la pettorina, come un vero e proprio animale domestico.
Il furetto si lega molto alla sua famiglia, è sensibile e per questo richiede cure e attenzioni esattamente con un cane o un gatto. Inoltre, è estremamente curioso e in quanto tale, è buona norma assicurarsi che non ci siano via di uscita perchè si perderebbe o si potrebbe fare male.