1. Filaria nel cane: trattamento e prevenzione contro questa malattia
  2. Scarpe per cani: la diatriba tra i favorevoli e i non
  3. Gengivostomatite nei gatti: quali sono le cause e i sintomi
  4. Sindrome da autodeplumazione nei pappagalli: di cosa si tratta
  5. Spiaggia per cani: Il Santos, passare le vacanze al mare in Puglia
  6. Caldo per cani e gatti: come proteggerli e rinfrescarli in estate
  7. Malattia di Lyme: cos’è e come fare a riconoscerla
  8. Val di Fassa: itinerari per una vacanza da sogno con Fido
  9. Svezzamento cuccioli: cos’è e perchè devono stare con la mamma
  10. Escursione con Fido al Parco Nazionale del Gran Paradiso
  11. Tartarughiere e accessori per il tuo amico d’acqua dolce
  12. Unghie dei cani: la guida essenziale per mantenerle sane e forti
  13. Crocchette per cani pressate a freddo: perchè sono le migliori
  14. Migliore acquario Juwel per neofiti: guida alla scelta 
  15. Acquario d’acqua dolce: cosa devi sapere
  16. Sapevi che lo stress nel gatto è una malattia mentale comune?
  17. Gabbie per pappagalli, le migliori soluzioni da interno ed esterno
  18. I disturbi cutanei nel gatto sono molto comuni: ecco cosa sapere
  19. Quali sono le specie di pappagallo da poter tenere in casa
  20. Shampoo per cani: i migliori per il tuo amico a 4 zampe
  21. Vacanza con fido: dove godersi il mare a Rimini con il tuo cane
  22. E’ in arrivo un gatto in casa? Ecco cosa devi sapere
  23. Forasacchi in arrivo: l’incubo per chi possiede un amico a 4 zampe
  24. Pettorina per animali: come scegliere quella giusta
  25. Tartaruga d’acqua dolce: come prendersene cura
  26. Antiparassitari per cani e gatti: spot-on VS collare
  27. Le migliori lettiere per gatto: guida all’acquisto
  28. I migliori dispenser di acqua per il tuo gatto e cane
  29. Campanelli d’allarme per capire se il tuo cane non sta bene
  30. Alimentazione del coniglio domestico: quello che forse non sapevi
  31. Quando e come pulire le orecchie del cane: ecco alcuni consigli

La filaria nei cani, conosciuta anche come filariosi, rappresenta una malattia da non sottovalutare, e la sua trasmissione avviene tramite l’insetto più comune e fastidioso, ovvero la zanzara.

Infatti, le zanzare e in particolare la zanzara tigre sono gli insetti responsabili che veicolano questa malattia e se non trattata in tempo, purtroppo può portare anche alla morte del nostro amico a 4 zampe.

E’ infatti buona norma, iniziare il trattamento contro la filaria già dalle prime 8-10 settimane di vita.

Come viene trasmessa la filaria

Ci sono due tipi di filariosi nei cani: la forma cutanea e la forma più grave, ovvero quella cardiopolmonare. Ma come avviene il ciclo di questa malattia?

La filariosi viene trasmessa attraverso la puntura di una zanzara infetta. Quando una zanzara punge un animale già infetto, essa stessa si infetta con le larve della filariosi.

Le larve si sviluppano all’interno della zanzara e quando questa punge un altro animale sano, le larve vengono trasferite e si dirigono verso il cuore e i polmoni dell’ospite.

Filaria nel cane: trattamento e prevenzione contro questa malattia
Filaria – foto pixabay

In questo modo ha origine alla forma cardiopolmonare della filariosi. Se non trattata tempestivamente, questa forma può portare alla morte del cane.

I sintomi iniziali possono includere prurito, la formazione di noduli sottocutanei, perdita di appetito, letargia e tosse. In casi gravi, la malattia può progredire fino a causare insufficienza cardiaca e altri problemi di salute.

Test e prevenzione

Prima di cedere al panico alla vista di una zanzara, è importante sapere che esistono cure e rimedi per i cani affetti da filariosi, oltre a trattamenti preventivi efficaci.

Se notate qualsiasi sintomo o comportamento anomalo nel vostro animale domestico, è fondamentale consultare il vostro veterinario di fiducia.

Sarà in grado di fornire una diagnosi accurata e indicazioni sulle migliori opzioni di cura e trattamento contro la filaria.

Effettuare controlli annuali è un passo essenziale per garantire la salute del vostro cane e prevenire la filariosi. Il test più comune è l’analisi del sangue al microscopio per rilevare la presenza di microfilarie.

Altri test sono: quello dell’antigene, che può essere effettuato sia sul sangue che sulle urine, il test del PCR è un metodo molecolare in grado di individuare il materiale genetico del parassita nel sangue. Per valutare eventuali danni al cuore e ai polmoni causati dall’infezione da filariosi, le radiografie possono essere un’opzione.

Inoltre, l’ecocardiografia utilizza gli ultrasuoni per identificare la presenza di vermi adulti e possibili danni al cuore.

Per prevenire questa malattia, esistono varie opzioni, tra cui antiparassitari sotto forma di collari o applicazioni spot-on da utilizzare durante tutto l’anno, con un’attenzione particolare nei periodi clou come la primavera e l’estate. Esistono anche compresse masticabili e iniezioni che possono essere somministrate secondo le indicazioni del veterinario.

Questo articolo è stato scritto solo a titolo informativo e non vuole sostituire in alcun modo il parere del veterinario. Per ogni dubbio o comportamento anomalo, chiamare il proprio veterinario di fiducia o la clinica veterinaria a voi più vicina.